MASTERCLASS CON VADIM BRODSKI

Allievo di Olga Parchomenko e di David Oistrach, ha vinto il primo premio in tutte le competizioni internazionali nelle quali ha partecipato: Paganini (Italia,1984), Tibor Varga (Svizzera,1984), Wieniawski (Polonia, 1977).Vincere la competizione di Wieniawski diede a Brodsky molte possibilità per compiere tournée in Europa.
Sfortunatamente, durante quel periodo le autorità sovietiche, per ragioni politiche, non permisero al giovane violinista di andare all'estero per tenere concerti, dovendo così interrompere virtualmente per circa cinque anni la sua carriera, cominciata così brillantemente.Nel 1981 si trasferì in Polonia, dove divenne molto popolare.
Il suo esordio a New York avvenne nel 1982 alla Y-Hall con un contratto della Musical Heritage Society.Per questa società ha registrato CD's con i concerti per violino ed orchestra di Brahms, Paganini, Tchaikovsky, Saint-Saens, Sibelius, Wieniawski ed anche l'unica incisione su LP delle Sei Sonate per violino di solista di Eugenio Ysaye.
Nei suoi anni di attività, Brodsky ha suonato con le più importanti orchestre come la Leningrad Philharmonic, la Philharmonic di Mosca, the Polish National Radio Symphony, the Warsaw Philharmonic, the Suisse Romande of Geneva e the Philharmonia Orchestra of London.Nel 1991 suonò con l'Orchestra Sinfonica di Siviglia in occasione dell'apertura del nuovo Teatro della Maestranza, costruito per l'Expo '92. Durante una sua tourneè italiana del 1997, Vadim Brodsky ha avuto l'onore di suonare il famoso "Guarneri del Gesù" che era appartenuto a Paganini. E' apparso anche sulla televisione italiana, suonando i concerti di Tchaikovsky, Bartok, Paganini e le Quattro Stagioni di Vivaldi.